Anche per l’anno 2023 le prove Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) ha predisposto le prove nazionali: prove inerenti l'apprendimento degli studenti. Trattasi di rilevazioni nazionali che interessano l’intera popolazione degli studenti e costituiscono attività ordinaria d'istituto.
Dati alla mano, il numero degli studenti che vi hanno partecipato nel 2022 è stato pari a oltre 920.000 allievi delle classi seconda e quinta della Scuola primaria(elementari), circa 545.000 alunni della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado(medie) e poco più di 953.000 studenti del secondo e dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo grado(superiori) 📊 📉
Volete sapere di più, ad esempio come preparare le prove invalsi, come studiare e quali strategie utilizzare? Continuate a leggere il nostro articolo e capirete tutto!
Ecco un elenco degli argomenti che affronteremo insieme 👇
Sommario
• Cosa sono le prove invalsi e a cosa servono
• Le date 2023 delle prove invalsi
• 6 consigli per preparare le prove invalsi
👉 State cercando una soluzione per supportare i vostri figli nello studio? Che sia un recupero di un'insufficienza o un miglioramento del metodo di studio, scegliete Ripetizioni-online.it, mandateci una richiesta cliccando su questo link, un nostro consulente troverà per voi il tutor adatto alle vostre esigenze. Vi aspettiamo!
Cosa sono le prove invalsi e a cosa servono
Le prove Invalsi sono lo strumento ufficiale utilizzato per rilevare e misurare periodicamente i livelli di apprendimento degli studenti italiani, livelli definiti a partire dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida del Ministero per l’Istruzione, che descrivono i traguardi che gli allievi devono raggiungere e rappresentano un importante punto di riferimento del lavoro di ogni insegnante.
Adesso vediamo insieme quali sono le domande più frequenti a cui cercheremo di rispondere per darvi le giuste informazioni sulle prove Invalsi:
🟢 Quali sono le classi interessate dalle prove Invalsi?
Le prove si svolgeranno nelle seguenti classi del territorio nazionale:
• Classi seconde e quinte delle elementari;
• Classi terze delle scuole medie;
• Classi seconde e quinte delle scuole superiori.
🟢 A cosa e a chi servono le prove Invalsi?
Servono per monitorare il Sistema nazionale d’Istruzione e confrontarlo con le altre realtà comunitarie ed europee. In particolare servono:
• A ciascuno studente perché è un diritto conoscere il livello di competenze raggiunto;
• Alle singole istituzioni scolastiche per l’analisi della situazione al fine di mettere a punto eventuali strategie di miglioramento;
• Al Ministero dell’Istruzione per operare investimenti e scelte politiche.
🟢 Chi prepara le prove Invalsi?
Le domande delle prove sono predisposte dagli insegnanti dei diversi livelli scolastici, queste domande sono prima testate su un campione ristretto di studenti per verificarne l’affidabilità e la validità: in un secondo momento solo quelle valide vengono scelte da un team di esperti.
🟢 Perché sono importanti le prove Invalsi?
Le prove servono a confrontarsi col sistema nel suo complesso e rappresentano uno strumento in più ma non sostituiscono la valutazione dell’insegnante.
🟢 Cosa si intende per classi “campione” per le prove Invalsi?
Affinché le scuole possano confrontare i loro dati con l’esterno, si individuano per ciascun livello scolare alcune classi campione rappresentative di tutte le realtà scolastiche italiane, i cui risultati fanno da riferimento.
🟢 Ci sono tutele per i DSA e le prove Invalsi?
Si, esistono delle tutele per i DSA durante le prove Invalsi e adesso vi spiegheremo quali:
• sono dispensati dalla prova scritta di lingua straniera o esonerati dall'insegnamento della lingua straniera non sostengono la prova nazionale di lingua inglese;
• sostengono le prove invalsi, utilizzando, se necessario, gli strumenti compensativi indicati nel piano didattico personalizzato (PDP), dei quali hanno fatto uso abitualmente nel corso dell'anno scolastico o comunque ritenuti funzionali allo svolgimento delle prove;
• usufruiscono, eventualmente, di tempi più lunghi per lo svolgimento delle prove scritte, in ogni caso, l'utilizzazione di strumenti compensativi non deve pregiudicare la validità delle prove scritte.
🤓 Se volete sapere come migliorare il metodo di studio e come arrivare preparati il giorno della verifica leggete questi articoli:
- Come prepararsi a una verifica
- Mappe concettuali: guida completa per iniziare
Le date 2023 delle prove invalsi
Adesso vi forniremo tutte le date divise per classi per le prove Invalsi:
📌 Classi seconde e quinte delle scuole elementari
• Prova di Italiano il 5 maggio (sessione di recupero 12 maggio)
• Prova di Matematica il 9 maggio (sessione di recupero 15 maggio)
• Prova di Inglese (solo classe quinta) il 3 maggio (sessione di recupero 10 maggio)
📌 Classi terze delle scuole medie
• Sessione ordinaria Classi Campione: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile 2023. In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese
• Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 aprile 2023 a venerdì 28 aprile 2023
• Sessione di recupero: in via di definizione
📌 Classi seconde delle scuole superiori
• Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: giovedì 11, venerdì 12, lunedì 15 maggio 2023. In questa finestra la scuola sceglie due giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica
• Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano e Matematica: da giovedì 11 maggio 2023 a mercoledì 31 maggio 2023
• Sessione di recupero: in via di definizione
📌 Classi quinte delle scuole superiori
• Sessione ordinaria Classi Campione: mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, lunedì 6 marzo 2023. In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto)
• Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese: da mercoledì 1 marzo 2023 a venerdì 31 marzo 2023
• Sessione di recupero: in via di definizione
🤓 I vostri figli hanno un'insufficienza da recuperare? Scoprite tanti consigli utili leggendo "Come recuperare un'insufficienza" oppure "Come recuperare un debito scolastico? Leggete la nostra guida"
6 consigli per preparare le prove invalsi
La certificazione individuale delle competenze è un riconoscimento dei risultati delle prove Invalsi e si affianca alla valutazione fatta dagli insegnanti: la completa, ma non la sostituisce in alcun modo.
La certificazione delle prove Invalsi non è una seconda pagella ma essa certifica delle competenze, non misura solo conoscenze … ma perché non arrivare pronti?
Adesso scopriamo insieme come prepararsi alle prove Invalsi con i nostri consigli! Noi ve ne diamo almeno 6:
1. Focalizzatevi sulle materie da ripassare, la primissima cosa da fare sarà quella di focalizzarvi sulle 3 materie, italiano, matematica e inglese: recuperate quante più informazioni possibili dai vostri insegnanti ma soprattutto iniziate a capire quali sono le parti del programma che dovrete ripassare 🎯
2. Creare un piano di studio, una volta compresi tutti gli argomenti o la maggior parte, cercate di organizzare un piano di studi: fate una classifica degli argomenti che sapete meglio e di quelli che ricordate meno, in modo da capire su quale puntare di più le proprie energie!
3. Usate mappe, riassunti e schemi, una volta deciso da dove iniziare, utilizzate questi strumenti per rendere più fluido il vostro studio: utilizzare tecniche di studio come le mappe concettuali vi sarà utile con italiano, mentre gli schemi potrete utilizzarli con matematica e inglese ✍️
4. Utilizzate testi e siti consigliati dagli insegnanti, certamente i vostri prof vi daranno fotocopie di testi che hanno in dotazione per farvi esercitare oppure vi indicheranno alcuni siti ufficiali su cui fare simulazioni, quindi fate attenzione a non perdervi alcun dettaglio, sarà fondamentale per potervi esercitare!
5. Studiate ed esercitatevi in compagnia, se ne avete l’occasione ve lo consigliamo vivamente: studiare insieme agli altri o esercitarsi per le prove Invalsi è un modo molto efficace di testare le proprie capacità e conoscenze sulla materia, poi non dimenticate che se pure le prove invalsi non hanno un vero e proprio voto, sono un modo per iniziare a studiare per gli esami di terza media e la maturità, per le altre classi invece saranno un’opportunità per migliorare le proprie conoscenze e capire se si zoppica in qualche argomento e magari iniziare anzitempo a prendere provvedimenti ed evitare un debito scolastico 🙆
6. Esercitatevi per le prove Invalsi con Ripetizioni-online.it, se non vi sentite sicuri e vi sembra di non capirci un granché durante le esercitazioni delle prove Invalsi, il rimedio migliore è quello di affidarvi a delle ripetizioni private, quindi approfittate di questa occasione per trasformare i vostri dubbi in sicurezze affidandovi alle ripetizioni online della nostra piattaforma! Contattateci a questo link per una consulenza gratuita e organizzeremo insieme le lezioni! Diventerete delle schegge grazie ai nostri tutor!
🤓 Scopri anche questo articolo molto interessante "Perché fare ripetizioni online?" e "Dove fare ripetizioni online. Classifica delle migliori piattaforme!"
Conclusione
Siamo giunti a conclusione e speriamo come sempre di essere stati bravi a fornirvi le giuste informazioni sulle prove Invalsi e soprattutto che scegliate di studiare con noi, quindi contattate Ripetizioni-online.it senza esitare a questo link e insieme riusciremo a superarle con successo! Vi ricordiamo inoltre che i nostri servizi includono anche di supporto BES e DSA, insomma non dovete far altro che affidarvi a noi!Vi aspettiamo 🤗