I bambini plusdotati sono tutti quei bambini che hanno una marcia in più ma non solo, a volte i loro comportamenti si confondono con i disturbi di attenzione. Li conoscono in pochi, pur avendoli a volte in famiglia. Difficile sentire parlare dei bambini plusdotati, sebbene le statistiche indichino che il 5% dei bambini italiani vivano questa condizione.
Tra un bambino semplicemente brillante e uno “plusdotato” ci sono alcune differenze, difficili però da riconoscere a volte anche agli occhi di uno specialista: la valutazione del QI (quoziente intellettivo) deve essere superiore a 130 mentre tra i 120 e i 130 si parla di Alto potenziale Cognitivo 📉 📊
Se vi state appassionando all’argomento o avete dubbi che uno dei vostri figli possano rientrare nel profilo della plusdotazione, continuate a leggere l’articolo, vi assicuriamo di trovare davvero molte interessanti notizie!
Buona lettura!
Ecco una sintesi degli argomenti che affronteremo insieme 👇
Sommario
1. Che cos’è la plusdotazione?
2. Come si fa la diagnosi di uno studente con plusdotazione?
3. Plusdotazione: come riconoscerla nei propri figli
👉 I vostri figli hanno bisogno di ripetizioni? Scegliete i tutor di Ripetizioni-online.it, saremo a vostra disposizione per ascoltarvi e trovare una soluzione insieme, certamente la migliore per le esigenze dei vostri figli! Mandateci una richiesta a questo link e sarete subito ricontattati! Vi aspettiamo!
Che cos’è la plusdotazione?
La "plusdotazione cognitiva" è un termine che si riferisce ad un alto livello di capacità cognitive in una o più aree specifiche. Indica un'eccezionale intelligenza e un potenziale di apprendimento superiore alla media. Le persone con plusdotazione cognitiva sono spesso definite "superdotate" o "ad alto potenziale".
Le aree in cui le persone con plusdotazione cognitiva possono eccellere variano, ma spesso includono il pensiero logico-matematico, la capacità di ragionamento astratto, la creatività, la memoria, la capacità di risolvere problemi complessi e di apprendere velocemente 🏃 🏃♀️
Tuttavia, è importante notare che la plusdotazione cognitiva non è l'unica forma di intelligenza e che le capacità cognitive eccezionali possono presentarsi in modi diversi. Inoltre, le persone con plusdotazione cognitiva possono incontrare sfide e difficoltà uniche, come l'isolamento sociale o l'ansia da prestazione.
🟢 Cosa dicono le statistiche sulla plusdotazione in Italia?
Secondo le statistiche i bambini ad alto potenziale cognitivo (APC) rappresentano l'8% del totale degli alunni italiani. Una percentuale alta, di circa un bambino per ogni classe, un dato che quindi non può essere ignorato.
🟢 Quali test per plusdotazione?
Convenzionalmente si intende la plusdotazione quando si ha un Q.I. superiore a 130. Ci sono numerosi test, i più famosi sono: la Matrice di Raven, la Scala di Wechsler (WAIS), la scala di Stanford-Binet e il Test di Woodcock-Johnson.
🟢 Chi certifica la plusdotazione?
La certificazione di plusdotazione può essere emessa solo da uno psicologo abilitato con gli strumenti testistici idonei a rilevare le dimensioni fondamentali dell'intelligenza secondo la letteratura scientifica.
🤓 Vuoi sapere come prendere 10 all'interrogazione? Leggi questo articolo cliccando a questo link e scoprirai tanti consigli interessanti e utili!
Come si fa la diagnosi di uno studente con plusdotazione?
La diagnosi di una persona ad alto potenziale (HDP), anche chiamata "giftedness" o "plusdotazione", può essere complessa e richiede una valutazione approfondita del comportamento, delle abilità e delle prestazioni del soggetto.
Ecco 5 valutazioni per riconoscere se uno studente è dotato di intelligenza superiore ⬇️
1. Valutazione del QI: un test di intelligenza standardizzato può essere usato per determinare il quoziente intellettivo (QI) di uno studente. Uno studente con un QI superiore a 130 viene considerato dotato di intelligenza superiore.
2. Valutazione delle abilità cognitive: un'analisi delle abilità cognitive di uno studente può aiutare a identificare i suoi punti di forza e di debolezza. Ciò può essere fatto attraverso una serie di test di valutazione delle capacità cognitive, come il test di analisi delle capacità cognitive (CogAT).
3. Valutazione delle prestazioni scolastiche: uno studente dotato di intelligenza superiore spesso raggiunge prestazioni superiori rispetto ai coetanei nelle aree accademiche, come matematica e scienze. Pertanto, un'analisi delle prestazioni scolastiche può fornire indicazioni sull'alto potenziale di uno studente 👨🎓 👩🎓
4. Valutazione delle abilità sociali e comportamentali: i bambini dotati di intelligenza superiore possono avere abilità sociali e comportamentali differenti rispetto ai coetanei. Gli esperti possono valutare le abilità sociali e comportamentali di uno studente attraverso l'osservazione e la valutazione del suo comportamento.
5. Valutazione degli interessi e delle passioni: uno studente dotato di intelligenza superiore può avere interessi e passioni specifiche che vanno oltre quello che ci si aspetterebbe per la sua età. Una valutazione degli interessi e delle passioni può fornire informazioni preziose sull'alto potenziale di uno studente.
È importante notare che la diagnosi di alta dotazione non si basa solo su un unico fattore, ma su una combinazione di diversi fattori. Inoltre, la diagnosi di alta dotazione non deve essere vista come un'etichetta definitiva, ma come un'opportunità per fornire uno sviluppo adeguato delle abilità del bambino.
🤓 Se vuoi come migliorare i tuoi voti leggete il nostro articolo "Come prendere bei voti a scuola: tanti consigli utili"
Plusdotazione: come riconoscerla nei propri figli
Il termine "plusdotato" si riferisce a un bambino che ha un quoziente intellettivo superiore alla media. Se sei un genitore che si chiede se il tuo bambino è plusdotato, è importante comprendere che il quoziente intellettivo da solo non è sempre sufficiente per identificare un bambino plusdotato.
Ci sono molti indicatori che possono aiutare a identificare se tuo figlio è plusdotato. Eccone 5 da tenere a mente:
1. Osservare le capacità di apprendimento di tuo figlio, uno dei primi segnali di un bambino plusdotato è la loro capacità di apprendimento rapido. I bambini plusdotati possono imparare e comprendere informazioni a una velocità molto più veloce rispetto ai loro coetanei.
2. Prestare attenzione alle loro abilità linguistiche e al loro modo di comunicare, i bambini plusdotati spesso sviluppano abilità linguistiche avanzate a un'età precoce. Potrebbero avere un vocabolario più ampio, essere in grado di comprendere e utilizzare metafore o riferimenti culturali più complessi rispetto ai loro coetanei.
3. Osservare il loro livello di attenzione e concentrazione, i bambini plusdotati possono spesso concentrarsi su un compito per un periodo di tempo più lungo rispetto ai loro coetanei. Tuttavia, possono anche annoiarsi facilmente se non sono sufficientemente stimolati.
4. Prestare attenzione alla loro creatività, i bambini plusdotati possono avere una forte attitudine alle arti visive, alla musica, alla scrittura o ad altre attività creative. Potrebbero essere in grado di generare idee originali e uniche rispetto ai loro coetanei 👦 👧
5. Riconoscere le sfide che i bambini plusdotati possono affrontare, mentre le abilità di apprendimento avanzate possono essere un vantaggio, i bambini plusdotati possono anche affrontare alcune sfide. Potrebbero essere emotivamente sensibili, avere difficoltà a socializzare con i loro coetanei e sentirsi alienati.
Se pensate che vostro figlio possa essere plusdotato, è importante che un confronto con un professionista esperto per valutare il quoziente intellettivo e altre abilità del bambino per determinare se è plusdotato: tutto ciò per fornirgli la giusta stimolazione e supporto. Inoltre, cercate di offrire a vostro figlio un ambiente di apprendimento stimolante e adattato alle loro esigenze, incoraggiandoli a seguire le loro passioni e a perseguire le loro ambizioni 🏆
🟢 Sapevate inoltre che i bambini plusdotati hanno uno spiccato senso dell’umorismo?
Ebbene si la loro forte capacità di comprendere molte parole o significati metaforici si esprime spesso in un insolito senso dell’umorismo, che li spinge a creare in continuazione indovinelli e giochi di parole.
Stimolateli anche dandogli la possibilità di approfondire argomenti verso cui si appassionano: ad esempio farli seguire lezioni di una materia con un insegnante privato per confrontarsi e capire fin dove può spingersi. Provate le lezioni online di Ripetizioni-online.it e troverete molti Tutor e insegnanti che potranno dare la possibilità ai vostri figli di approfondire argomenti anche fuori dal programma scolastico. Contattateci a questo link per una consulenza gratuita e lezioni personalizzate.
🤓 Scopri anche questo articolo molto interessante "Perché fare ripetizioni online?" e "Dove fare ripetizioni online. Classifica delle migliori piattaforme!"
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto insieme quali possono essere le caratteristiche che delineano un profilo che rientra nella plusdotazione, insomma, come riconoscerla, e abbiamo visto quali sono i tipi di interventi che si possono mettere in atto 💪
Se anche voi, osservando 🤓 i vostri figli avete notato che sono estremamente intelligenti e hanno richieste incessanti di spiegazioni, tranquilli, avete la fortuna di scoprire tantissimo grazie a loro: i bambini con plusdotazione sono sempre alla ricerca di risposte alle loro domande e non si accontentano facilmente di risposte superficiali.
Il nostro consiglio è di proteggerli, perché sono estremamente sensibili, di farli confrontare con i loro coetanei per dargli la possibilità di relazionarsi e non isolarsi e di dargli la possibilità di vivere in un ambiente ricco di stimoli. Le lezioni con un tutor o un insegnante privato per accrescere le loro innate capacità geniali ad esempio sono una buona idea per tenerli impegnati e farli divertire sfruttando le loro meravigliose doti. Contattateci a questo link per una consulenza gratuita.
Vi aspettiamo 🤗