Le verifiche sono momenti determinanti nella vita di ogni studente perché, anche se non sempre definiscono il grado di preparazione attraverso i voti e per evitare eventuali rischi di bocciature o debiti scolastici è importante non solo studiare, ma come spesso detto e ribadito nei nostri articoli, è fondamentale organizzare lo studio e le attività pomeridiane in maniera tale da non annullarsi per fare i compiti ma sfruttare al meglio il proprio tempo ⏱️ 

Con questo articolo dedicato a come prepararsi a una verifica, abbiamo cercato di riassumere molti tra i migliori consigli per arrivare sereni e tranquilli e per poter dare il meglio di sé 💪 

Buona lettura!

Ecco a voi una sintesi degli argomenti che affronteremo insieme


Sommario


1. Quali sono gli errori da evitare mentre si studia?

2. Come prepararsi a una verifica in 6 step

3. Arrivare super preparati a una verifica con Ripetizioni-online.it


👉 Se state pensando di trovare una soluzione per supportare i vostri figli, che sia un recupero di un'insufficienza o un miglioramento del metodo di studio, scegliete Ripetizioni-online.it mandandoci una richiesta cliccando su questo link, un nostro consulente troverà per voi il tutor adatto alle vostre esigenze. Vi aspettiamo!


1. Quali sono gli errori da evitare mentre si studia?




Vediamo insieme quali sono i 3 errori da evitare mentre si studia:

1. Studiare senza un piano d’azione, questa regola è la prima dell'elenco e non è un caso, è davvero sconsigliato non programmare il proprio studio: quantificare tempo e risorse renderà tutto più agevole e permetterà agli studenti di avere la situazione sotto controllo, questo non solo aiuta nella riuscita dello studio, ma aiuta anche a maturare, insomma è uno stimolo all'autonomia 🗽

2. Studiare solo prima di verifiche e interrogazioni, ridursi troppo all'ultimo e studiare solo nei giorni che precedono l'interrogazione non è utile per il 80% degli studenti. Avere il tempo necessario per studiare non solo serve a fissare i concetti a livello di memoria, ma permetterà anche di stare più sereni, insomma meno ansia!

3. Studiare senza ripasso finale, non è consigliato perché il ripasso è un modo per fare il punto della situazione, per esercitarsi nell'esposizione e verificare se manca qualche passaggio o se ci siamo dimenticati qualche regola ✔️ 


🤓 Vuoi sapere come prendere 10 all'interrogazione? Leggi questo articolo cliccando a questo link e scoprirai tanti consigli interessanti e utili!


2. Come prepararsi a una verifica in 6 step




Siamo arrivati al focus del nostro articolo, restate con noi per leggere quali sono i 6 step per prepararsi a una verifica:

1. Ascoltare le lezioni e cerca di non distrarsi in classe, sappiamo benissimo che non è possibile prestare attenzione troppo a lungo in classe, ma già pensare di farlo per buna buona metà aiuta moltissimo, se si aggiunge il fatto di appuntarsi le spiegazioni dell’insegnante è ancora meglio. Sembra una banalità e chissà quante volte lo avrete sentito, però davvero l’azione di scrivere mentre il prof spiega, aiuta tanto a concentrarsi e il tempo così vi sembrerà passare in un attimo!


2. Organizzare bene i compiti a casa, quando si arriva a casa, tempo di pranzare senza appesantirsi troppo e iniziare già ad aprire il registro elettronico, il diario o qualsiasi altra App si utilizzi per tenere sotto controllo i compiti da fare per tutta la settimana, cercare di incastrare gli impegni extrascolastici senza attendere sempre che siano mamma e papà a farlo per voi, è un dimostrare a sé stessi di essere responsabili. Fa una grande differenza 😉 


3. Essere concentrati e determinati, queste due componenti, quasi sorelle potremmo dire, sono le basi su cui costruire tutto nella vita: non tutti gli studenti sanno con precisione cosa vorranno fare “da grandi”, però porsi obiettivi, fosse anche domandarsi “Come prepararsi a una verifica?”, vorrebbe significare che ci sono tutte le buone intenzioni per impegnarsi a studiare eliminando le distrazioni. Vi consigliamo di scaricare l’App Forest che permette di ritagliare minuti di concentrazione con la “tecnica del pomodoro”. Il nome della tecnica deriva dai timer a forma di pomodoro utilizzati in cucina per monitorare i tempi di cottura. La tecnica del pomodoro è molto semplice, richiede solamente quattro passaggi: Scegliere un'attività da completare. 

APP FOREST PER ANDROID

APP FOREST PER IOS 


4. Sistemare gli appunti e realizzare mappe concettuali, questa parte è davvero essenziale per la memorizzazione: scrivete i vostri appunti per bene, arricchendoli con le parti del testo cartaceo, digitale o dalle slide che il prof ha messo a disposizione per voi e cercate di non farvi abbattere dalla pigrizia, se vi abituate a sintetizzare diventerà molto più naturale. Una volta fatto questo potrete realizzare le vostre mappe concettuali utili e necessarie per ogni ripasso. Quindi forza e coraggio, ce la possono fare tutti, anche voi 🎯 


5. Fare un test finale, questo passaggio è davvero importante perché vi darà la possibilità di valutare in autonomia il vostro livello di comprensione di uno o più argomenti. Potrete farlo anche sul web in cui ci sono moltissimi siti a disposizione con le correzioni, vi consigliamo Pianeta inglese.


6. Chiedere aiuto se non si riesce a fare da soli, può capitare a tutti di essere sopraffatti da ansia e paura di non farcela o rabbia anche nei confronti della scuola e dei prof magari non troppo comprensivi. I voti non proprio gratificanti non fanno altro che scoraggiare ma allo stesso tempo sono il campanello d’allarme che suggerisce ai genitori di prendere la situazione in mano per aiutare i propri figli! A volte la soluzione è dietro l’angolo e non si riesce a vederla come scegliere le ripetizioni online per i propri figli 👩‍🏫  💻 


🤓 Se volete approfondire l’argomento leggete il nostro articolo "Come prendere bei voti a scuola: tanti consigli utili"



3. Arrivare super preparati a una verifica con Ripetizioni-online.it




Se i vostri figli non riescono ad organizzare lo studio, hanno anche qualche incertezza in una o più materie e questo può farli sentire nervosi e poco motivati, la soluzione ideale e veloce è quella di chiedere aiuto a dei professionisti.

E se i professionisti venissero direttamente da te?

Con Ripetizioni-online.it i vostri figli potranno arrivare super preparati a una o più verifiche direttamente e comodamente da casa:

✅  I vostri figli saranno affidati ai migliori tutor, siamo pronti ad accogliere gli studenti sulla nostra piattaforma per tutte le materie fornendo supporto anche in caso di BES e DSA.

✅  Voi genitori vi sentirete sollevati, potrete finalmente tirare un sospiro di sollievo e alleggerire le vostre giornate, fare lezioni online è una soluzione veloce ed efficace.

✅  La flessibilità e la rapidità dei nostri servizi vi ripagherà, in poco tempo vi renderete conto di quanto fare lezioni con un tutor che si occupi e dedichi ad un solo studente, quanto sia indicato per migliorare i voti, recuperare insufficienze e per prepararsi a una verifica o a un’interrogazione!


🤓 Scopri anche questo articolo molto interessante  "Perché fare ripetizioni online?"



Conclusione

In questo articolo abbiamo messo tutto il nostro ingegno per suggerirvi come prepararsi a una verifica: lo abbiamo fatto ricordandovi quali sono i 3 errori da evitare mentre si studia e soprattutto come prepararsi a una verifica in 6 step.

Ricapitolando, ecco la nostra guida su come prepararsi bene ad una verifica:

1. Ascoltare le lezioni e cerca di non distrarsi in classe

2. Organizzare bene i compiti a casa

3. Essere concentrati e determinati

4. Sistemare gli appunti e realizzare mappe concettuali

5. Fare un test finale

6. Chiedere aiuto se non si riesce a fare da soli


👉 Se volete conoscere i nostri servizi, perché i vostri figli hanno bisogno di un supporto scolastico o vanno spronati per ritrovare la giusta motivazione negli studi o semplicemente devono recuperare un’insufficienzainviateci una richiesta a questo link e un nostro incaricato si metterà in contatto con voi per organizzare le lezioni in base alle vostre esigenze.

Vi aspettiamo!