L'interrogazione è da sempre uno dei momenti più temuti dagli studenti e a volte il solo pensarci può fare venire l'ansia, ci si trova a parlare ad alta voce davanti a tutti con la paura di non essere sempre preparati 🙄 nonostante ciò la speranza di prendere un bel voto 😅 non manca mai!
Come prendere 10 all’interrogazione?
Per prendere un bel voto e, perché no, un bel 10 all’interrogazione, l'ideale è riuscire a mantenere la calma e la tranquillità necessarie per arrivare all'obiettivo senza troppi ostacoli.
In questo articolo ti spiegheremo come affrontare lo studio nel modo giusto e ti daremo molti consigli su come prendere 10 all’interrogazione!
Ecco una breve rassegna degli argomenti che affronteremo nel nostro articolo
Sommario
1. Come prendere 10 all’interrogazione: l’interrogazione perfetta
2. Come prendere 10 all’interrogazione: preparazione
3. Come prendere 10 all’interrogazione: tutti i trucchi
👉 Tuo figlio ha bisogno di un recuperare matematica? Rivolgiti a Ripetizioni-online.it troveremo per te il tutor ideale per recuperare insufficienze e rimettersi in carreggiata! Mandaci una richiesta a questo link e un nostro incaricato ti ricontatterà al più presto! Ti aspettiamo!
1. Come prendere 10 all’interrogazione: l’interrogazione perfetta
Vuoi sapere come si fa un’interrogazione perfetta?
L’interrogazione perfetta deve avere 5 caratteristiche fondamentali quali:
1. Sentirsi pronti
2. Mantenere un contatto visivo
3. Avere la giusta postura
4. Gesticolare, ma non troppo
5. Usare una giusta tonalità di voce
Scopriamo adesso tutti i dettagli di come prendere 10 all'interrogazione
1. SENTIRSI PRONTI
La cosa più importante per una buona interrogazione è sentirti sicuri di quello che si conosce sull’argomento.
Ma ci sono altri piccoli trucchi per migliorare ancora di più, come cercare di fare un discorso che dimostri all’insegnante la tua preparazione. Sappiamo tutti quanto alcuni prof si divertano ad interrompere sempre, ma tu non abbatterti e tenta lo stesso di non perdere il filo del discorso 🧵
Ricordati di fare degli esempi così il prof capirà che hai veramente assimilato l’argomento, racconta le cose in modo semplice e lineare evitando di utilizzare troppi paroloni 🙊
2. MANTENERE UN CONTATTO VISIVO
Quando stai esponendo gli argomenti ricordati di guardare il prof negli occhi. Se non lo fai penserà che sei insicuro o magari che stai aspettando qualche suggerimento, mi raccomando quindi rimani concentrato e ricordati sempre di mantenere il contatto visivo 👀
3. AVERE LA GIUSTA POSTURA
La postura è importante e serve per trasmettere sicurezza, non importa quanto tu sia effettivamente preparato sull’argomento dell’interrogazione, certamente se mostri sicurezza convincerai il prof ma anche te stesso.
Ti do una dritta: se ti sta salendo l’ansia appoggia le mani sul banco e mettici tutto il tuo peso, ti aiuterà a scaricare la tensione 😁
4. GESTICOLARE MA NON TROPPO
Gesticolare fa parte della nostra vita quotidiana ma non è sempre cosa gradita da chi ti ascolta, quindi non gesticolare troppo 💃 perché potrebbe far capire subito che sei nervoso e oltretutto distrae le persone dal tuo discorso, usa le mani quanto basta per enfatizzare quello che stai dicendo attirando così l’attenzione del prof.
5. GIUSTA TONALITA’ DELLA VOCE
L’ultimo passo per un’interrogazione perfetta è cercare di non manifestare l’ansia con la voce, per questo non dimenticare di respirare profondamente. Questo eviterà che la tua voce tremi.
Ricordati di provare a cambiare velocità e intonazione 🎙️ così il tuo discorso diventerà più interessante.
🤓 Scopri anche il nostro articolo "10 consigli per prendere bei voti a scuola"
2. Come prendere 10 all’interrogazione: la preparazione
Il primo passo per riuscire ad andare bene ad una interrogazione è, ovviamente, quello di arrivarci preparati. Di certo non si tratta dell’unico ingrediente, ma è quello fondamentale.
Lo so che non hai voglia di passare ore ed ore sui libri ma, con il giusto metodo, il tempo da dedicare allo studio sarà senza dubbio ridotto.
Per prendere 10 all’interrogazione e avere una super preparazione segui i nostri 4 consigli:
1. STAI ATTENTO IN CLASSE
Si tratta probabilmente dell’ingrediente più importante per riuscire a prendere un buon voto all’interrogazione. Può sembrare un consiglio banale, ma in effetti sono pochi gli studenti che lo fanno. Lavorare a scuola significa riuscire a portare a termine almeno il 50% dello studio che avresti poi dovuto fare a casa.
Se stai attento durante la spiegazione del prof e prendi appunti ✍️ capirai ciò che interessa al docente e quali sono secondo lui gli aspetti fondamentali dell’argomento trattato e quindi cosa vuole sentirsi raccontare all’interrogazione.
2. STUDIA CON CONCENTRAZIONE
Una volta tornato a casa ti basterà prendere i tuoi appunti 😏 e integrarli con ciò che di importante c’è scritto a riguardo sul libro. Perciò quello che dovrai fare sarà:
- Rileggere i tuoi appunti
- Leggere le pagine del libro assegnate dal prof
- Sottolineare i concetti più importanti
- Integrare sui tuoi appunti quel che manca
- Trascrivere il tutto in bella copia
3. USA MAPPE CONCETTUALI
Un altro trucco che può aiutarti nello studio per prendere 10 all’interrogazione, è quello di creare una mappa concettuale partendo proprio dai tuoi appunti.
Dovrai quindi riportare i concetti chiave 🔑 di ciò che hai studiato e collegarli tra loro attraverso dei nessi logici, in modo da andare a creare uno schema della lezione che stimoli la tua memoria visiva.
Con l’aiuto delle sole parole chiave, ti risulterà più semplice ripetere la lezione senza dover continuamente sbirciare sul libro o sul quaderno.
4. RIPETI AD ALTA VOCE
L’ultimo ingrediente per andare bene ad una interrogazione è quello di imparare a ripetere a voce alta anche quando si è a casa. Lo puoi fare con qualcuno che non conosce l’argomento, di fronte allo specchio o con un registratore vocale, in modo da risentire la tua voce e cercare di capire come migliorarti dove sei più insicuro.
L’importante è che ti eserciti a ripetere a voce alta 📢 in modo da trovarti preparato al momento dell’interrogazione.
🤓 Se ti va leggi anche il nostro articolo "Come andare bene a scuola: tanti consigli utili"
3. Come prendere 10 all’interrogazione: tutti i trucchi
Sappiamo però che la preparazione non è sufficiente per fare dell’interrogazione un successo. Può accadere che l’ansia prenda il sopravvento sulla preparazione costringendo lo studente ad una imbarazzante scena muta 😶 anche se in realtà si è passato tutto il pomeriggio precedente a studiare.
In quale modo si può affrontare un’interrogazione? Andare volontario o aspettare che sia il prof a interrogarti?
Scopriamolo insieme!
ANDARE VOLONTARIO
Si tratta della soluzione più semplice. Passi un pomeriggio preparandoti sulla materia, ti fai interrogare dai tuoi genitori o da qualcuno che credi sappia consigliarti in maniera adeguata e ti assicuri di saper esporre correttamente l’intero argomento. Il giorno dopo vai dal prof e chiedi di farti interrogare 😉
Sicuramente lui apprezzerà la tua buona volontà e tu, vista la abbondante preparazione sull’esposizione, riuscirai a non andare nel pallone e magari potrai prendere 10 all’interrogazione!
LASCIARE CHE SIA IL PROFESSORE AD INTERROGARTI
Sebbene ti consigliamo di adottare la prima strategia, sappiamo bene che non sempre si ha voglia e tempo di prepararsi in maniera così precisa, come siamo a conoscenza del fatto che non tutti i professori accettano volontari 🤷
Ma quali sono i trucchi per prendere 10 all’interrogazione?
Scopriamoli insieme!
1. ASCOLTA CON ATTENZIONE LE DOMANDE POSTE DAL PROF, cercando di capire cosa realmente ti sta chiedendo;
2. PRENDITI QUALCHE ATTIMO PER RIFLETTERE e formulare bene la risposta, in modo da non risultare troppo frettoloso e impreciso;
3. RIEMPI LE PAUSE CON FRASI D’EFFETTO, usa frasi del tipo: “Come stavo spiegando prima…”; “Sebbene ciò non accada…” etc. Questo ti aiuterà a recuperare velocemente la lucidità persa e a continuare il filo del tuo discorso;
4. CERCA DI EMPATIZZARE COL PROF, cerca di comprendere che genere di risposte ami il tuo prof, ascoltando anche le interrogazioni degli altri. Qualunque sia la sua preferenza, adeguati e cerca di rispondere in maniera conforme ai suoi gusti;
5. PARLA SOLO DI CIO’ CHE RICORDI BENE se non ricordi qualcosa, non impuntarti ma tralascia quel particolare e svia su un altro discorso che sia collegato a quanto stavi dicendo.
🤓 Sei curioso di scoprire altri articoli interessanti? Allora leggi anche "Perché fare ripetizioni online"
Conclusione
Il consiglio migliore che possiamo darti per prendere 10 all’interrogazione è di trovare l’arco di tempo che ti rende più produttivo e di sfruttarlo al meglio!
Non esiste un metodo universale per tutti, ognuno ha il suo da utilizzare e con cui si sente a proprio agio, con questo articolo speriamo che i nostri consigli ti siano stati di aiuto ma se proprio non riesci a fare da solo o hai bisogno di un supporto nello studio magari per prendere 10 all’interrogazione, contattaci subito ☎️
👉 Se stai trovando una soluzione per migliorare i voti dei tuoi figli o semplicemente vuoi che migliorino il loro metodo di studio, clicca su questo link inviando una richiesta a Ripetizioni-online.it. Verrai ricontattato immediatamente da un nostro consulente che ti metterà in contatto con uno dei tanti nostri bravissimi tutor! Ti aspettiamo!